0
0
Federica Fedele Vincere la Trombosi Ambassador

Associazione
Vincere la Trombosi Federica Ambassador

Prevenire + Informare + Educare

=

P Consapevolezza sulla Trombosi

I nostri Gadget Solidali

Fai una donazione in cambio dei nostri bellissimi gadget solidali e sostieni l’Associazione!

La Mission

Divulgare e Informare

Aiutare le persone che soffrono di trombosi a trovare la propria strada verso la guarigione, fornendo consulti, facendo tesoro della mia esperienza, raccogliendo le testimonianze dei sopravvissuti ed organizzando eventi.

 Chi Sono

Mi chiamo Federica Fedele e mi occupo di innovazione tecnologica nel campo edile. Nel 2017 mi sono ritrovata, da un momento all’altro e senza preavviso, in terapia intensiva per poi scoprire di essere affetta da una trombo embolia polmonare bilaterale, causata dalla sindrome di  May-Thurner. Dopo essere sopravvissuta a questa incredibile esperienza, ho preso consapevolezza della scarsa informazione che vi è in Italia sull’argomento, per cui ho deciso di dedicare gran parte del mio tempo a scopo divulgativo/informativo.

Ambassador of the year Federica Fedele Vincere la Trombosi

World Thrombosis Day 2020 Award Winner

Federica Fedele nominata WORLD AMBASSADOR del sistema globale di World Thrombosis Day

Leggi l’intero comunicato stampa

Federica Fedele Membro del Comitato Scientifico

Federica Fedele

parte del comitato scientifico direttivo del sistema globale di World Thrombosis Day come rappresentante dei pazienti come unico membro Italiano

Leggi il comunicato stampa

Che cos’è la MayThurner?

La Sindrome di MayThurner è una patologia che riguarda il sistema venoso profondo, in corrispondenza dell’addome, in cui l’arteria iliaca destra comprime, per un difetto anatomico, la vena iliaca sinistra.

May Thurner

Questo schiacciamento della vena determina la conseguente riduzione del lume che non solo altera il normale passaggio del sangue verso il cuore, ma causa anche il deflusso del sangue verso il basso, provocando così la trombosi della vena stessa, non solo nel tratto iliaco, ma anche più in basso, in quello femorale.

Questa malattia colpisce prevalentemente le donne giovani, in età compresa tra i 30 e i 50 anni, che hanno un fattore di rischio più alto rispetto a quello degli uomini.

I sintomi

I sintomi legati a questa anomalia nella conduzione di sangue si manifestano con gonfiore, dolore, pesantezza della gamba, rossore e, nelle forme più gravi con la claudicatio venosa e le ulcere venose, che hanno un impatto spesso drammatico nella vita di tutti i giorni.

Trombosi Venosa e Embolia Polmonare

La trombosi venosa è una patologia che consiste nella formazione di un trombo, ovvero un coagulo di sangue, nel sistema venoso profondo che ostruisce il flusso sanguigno verso il cuore: questo coagulo inoltre può staccarsi, diventare un embolo e raggiungere i polmoni, incastrandosi nelle arterie polmonari, causando così l’Embolia Polmonare.

Ecco perché si parla più propriamente di tromboembolismo venoso (TEV), definita appunto come la combinazione della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e dell’Embolia Polmonare (EP).

Fattori di Rischio

Ci sono altri fattori che possono facilitare la formazione di trombi, come per esempio l’uso della pillola contraccettiva, lunghe immobilizzazioni (per lungo-degenza o viaggi), traumi, il fumo e ovviamente familiarità con la Trombosi Venosa Profonda (TVP) o difetti di coagulazione del sangue.

Diagnosi

La sindrome di MayTurner non sempre è facile da diagnosticare, in quanto necessita di strumenti in grado di visualizzare la compressione venosa in questa area addominale, nel tratto iliaco: si possono utilizzare la Risonanza Magnetica Nucleare, oppure l’ IVUS (che è un sistema ecografico che utilizza una sonda capace di navigare direttamente dentro il vaso venoso) e l’angioTAC.

Trattamento

Il trattamento convenzionale che viene attualmente fornito ai pazienti comporta l’assunzione di farmaci anticoagulanti e l’uso di apposite calze elastiche da indossare nella gamba interessata: tuttavia questo trattamento è spesso inefficace, lasciando così il paziente a vivere in modo molto invalidante, senza poter più di fare la normale vita e svolgere le consuete attività quotidiane, ma soprattutto sviluppando nel tempo la sindrome post-trombotica.

Tuttavia esistono dei nuovi trattamenti che sono definiti endovascolari, che attraverso una procedura minimamente invasiva consentono di “allargare” la vena nel tratto in cui è presente l’ostruzione, grazie all’inserimento di uno stent venoso.

Lo Stent

Lo stent è una struttura cilindrica a maglie, una specie di tubicino, di materiale metallico e biocompatibile che viene collocato in corrispondenza del tratto ostruito e che ha la funzione di mantenere il vaso venoso aperto per fa passare il flusso sanguigno.

stent-venoso-trombosi-sindrome-di-may-thurner-trombosi

Lo stent viene inserito per via endovascolare, cioè si realizza un accesso solitamente dalla vena femorale, collocata a metà coscia: qui, attraverso degli appositi introduttori, si punge la vena e si inserisce una guida metallica che, navigando nella vena stessa, fa strada allo stent che su di questa viene avanzato fino ad arrivare nel punto esatto da trattare.

Lo stent è chiuso all’interno di in un catetere-guida di piccolo diametro che scorre sulla guida precedentemente inserita: viene fatto avanzare nel vaso fino al tratto ostruito; a questo punto, viene rilasciato ed espandendosi, aderisce alla parete del vaso, mantenendolo aperto.

Esistono infatti diverse misure dello stent che viene così scelto a seconda delle particolari condizioni cliniche e anatomiche del paziente: il diametro viene scelto in base alla misura del diametro del vaso da trattare e la lunghezza, in modo da “coprire” tutta l’ostruzione.

Lo stent venoso ha un sistema di rilascio che consente di scegliere con molta precisione il punto in cui viene posizionato e in caso di ostruzioni molto lunghe, si possono posizionare più stent collegati tra loro.

La procedura viene effettuata solitamente in anestesia locale, ma talora richiede anche quella generale.

N.B. Tutte le informazioni sopra riportate sono tratte dal libro “Da Vasco alla Vascolare” di Federica Fedele. Scopri di più

Il mio Intervento

Clicca sul pulsante Play e guarda il video del mio intervento

News e contenuti in Evidenza

Video Intervista a Medicina 33

Video Intervista a Medicina 33

"La comparsa di una sintomatologia dolorosa a carico degli arti inferiori associata in alcuni casi all'edema, quindi all'incremento volumetrico, al gonfiore delle gambe, e la comparsa di piccole vene superficiali deve metterci in allerta e richiedere il parere di uno...

Giulia, 26 anni: una storia di Embolia Polmonare

Giulia, 26 anni: una storia di Embolia Polmonare

Di seguito ecco la toccante testimonianza di Giulia, nata a Varese il 07/09/1995. "Mi presento, sono Giulia, ho compiuto 26 anni a settembre. Voglio raccontarvi la mia storia. Premetto che non ho mai fumato e che fino a poco tempo fa mi tenevo sempre in movimento. Era...

Sostienici

La raccolta fondi ci permette di organizzare eventi, realizzare il nostro giornalino, e mantenere la nostra associazione.

Pur essendo senza scopo di lucro e gestita puramente da volontari, l’associazione ha spese di gestione necessarie per far (ri)conoscere la patologia, e per dare sempre più sostegno a chi è vittima di trombosi.

Come sostenerci?

Dona il tuo 5 x mille

C. Fiscale 91075400126

Diventa Socio

Clicca qui e associati

Fai la tua Donazione

IBAN: IT11U0306909606100000174631

Acquista un Gadget solidale

E se non puoi partecipare alla raccolta fondi, ecco un modo completamente gratuito per sostenerci:

Seguici sui social:

Condividi i nostri post

Taggaci

e non dimenticare i nostri super hashtag:
#piumovimentomenotrombosi #marzoingiallo #ilnostrogiallospacca  #scorreamorenellevene #davascoallavascolare #sonoinvena #vincerelatrombosifedericaambassador #federicaambassador #federicafedele #worldthrombosisdayitaly 

Diventa Socio

Tessera Federica Fedele

Diventa socio e ottieni subito convenzioni, vantaggi, sconti.

Nessun tacito rinnovo, scegli tu se tesserarti ogni anno!

“Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.” – Madre Teresa di Calcutta.

Il mio Libro: “Da Vasco alla Vascolare”

Da Vasco alla Vascolare - la mia vita con la May-Thurner

Nel 2021 ho pubblicato il mio primo libro autobiografico intitolato : “Da Vasco alla Vascolare – la mia vita con la May-Thurner”.

Cito da esso testuali parole: “Seguo il flusso, lascio aperte le porte del cambiamento… Quel che avverrà, avverrà ma fondamentalmente, l’aver aiutato tante persone a ritrovare il sorriso grazie alla guarigione, ormai per me questa è la priorità”.

Non dimenticarti di lasciare la tua recensione.

Foto Libro Federica Fedele - Da Vasco alla Vascolare

Collabora

Sei un medico?
Hai una struttura polifunzionale?
Sei un’azienda?
Vuoi sostenere i nostri eventi?

Scrivici a info@vincerelatrombosi.it

#MARZOINGIALLO

Siamo molto sensibili alla prevenzione.

Per questo è stato istituito dall’Associazione “Vincere la Trombosi Federica Ambassador”, ottenendo un premio d’onore a livello internazionale come miglior evento dell’anno 2021.

In quest’ottica, Federica Fedele con il suo slogan #piùmovimentomenotrombosi sottolinea l’importanza del movimento e dello sport come strumento per prevenire le malattie vascolari, oltre ad una corretta alimentazione e la giusta informazione medica. 

Marzo in Giallo Evento Vincere la Trombosi

Curiosità

Lo sapevi che con la riforma del terzo settore se sei azienda e/o partita iva le donazioni verso le associazioni possono essere dedotte? La norma di riferimento è l’art. 83 del D.Lgs. 117/2017.

Un motivo in più per donare!